
Gli esseri umani percepiscono il mondo attraverso i 5 sensi (detti "modalità" nella PNL): vista, udito, tatto, gusto, olfatto.
Utilizzano questi sensi come strumenti per decodificare, organizzare, immagazzinare e dare significato a ciò che cologno dal mondo esterno. In questo caso i sensi sono il sistema rappresentazionale della "nostra" realtà, il veicolo alla mappa del mondo. La realtà (esterna) e la percezione della realtà (sistema rappresentazionale) non sono la stessa cosa.
I sistemi rappresentazionali sono: visivo, uditivo e cinestesico.
Di solito, le persone hanno un sistema rappresentazionale dominante con cui intendono le cose, le percepiscono e le raccontano. Si può estrapolare il sistema rappresentazionale di una persona dal modo in cui parla, dal linguaggio che usa, dal lavoro che ha scelto o dai suoi hobby.
La multisensorialità è data dunque dalle funzioni che si manifestano attraverso i cinque sensi.
Utilizzano questi sensi come strumenti per decodificare, organizzare, immagazzinare e dare significato a ciò che cologno dal mondo esterno. In questo caso i sensi sono il sistema rappresentazionale della "nostra" realtà, il veicolo alla mappa del mondo. La realtà (esterna) e la percezione della realtà (sistema rappresentazionale) non sono la stessa cosa.
I sistemi rappresentazionali sono: visivo, uditivo e cinestesico.
Di solito, le persone hanno un sistema rappresentazionale dominante con cui intendono le cose, le percepiscono e le raccontano. Si può estrapolare il sistema rappresentazionale di una persona dal modo in cui parla, dal linguaggio che usa, dal lavoro che ha scelto o dai suoi hobby.
La multisensorialità è data dunque dalle funzioni che si manifestano attraverso i cinque sensi.
Di seguito sono riportati alcuni esempi sulla multisensorialità proposti dagli studenti:
![]()
![]()
|
![]()
![]()
|
![]()
|