progetto
|
LIVE COUCHSURFING!
INTRODUZIONE Per introdurre il nostro video è importante definire l’argomento che stiamo trattando. Couchsurfing è un sito web, con milioni di membri in più di 230 Paesi in tutto il mondo, ma è soprattutto una comunità, un movimento. Permette di offrire ospitalità e di essere ospitato ovunque si desideri andare. E’ un modo per bypassare la tipica esperienza in hotel, stando a casa di una persona del posto e imparando qualcosa sulla cultura locale. E’ importante sottolineare che non si tratta di un’ organizzazione con scopi di lucro, ma la moneta è lo scambio culturale. Inoltre , per chi non avesse possibilità di ospitare, Couchsurfing può essere anche utilizzato per conoscere nuovi amici, che potranno rivelarsi utili guide turistiche e divertenti party friends. Questo video promozionale ha l’intenzione di espandere la conoscenza del sito anche in Italia, dove questa pratica non è molto conosciuta. Per esperienze personali, abbiamo riscontrato difficoltà nell’usufruire di questo servizio, poiché sono necessarie referenze che permettano di essere un membro riconosciuto nella comunità Couchsurfing. Il video ha una durata di 4,28 minuti con una combinazione di immagini di durata diversificata a seconda del contenuto. Le musiche utilizzate sono “Paper Planes” di M.I.A. e “Pata Pata” di Miriam Makeba. Come conclusione abbiamo inserito un video, girato personalmente da noi nella splendida Piazza Vittorio a Torino. MESSAGGIO “Scopri un nuovo modo di viaggiare” Attraverso la produzione di questo video abbiamo voluto promuovere un nuovo modo di viaggiare, indirizzato a tutte quelle persone che desiderano lanciarsi alla scoperta del mondo, senza seguire gli schemi e speranzosi di vivere un’esperienza intensa a contatto diretto con le persone del luogo. Il pubblico target di questo video è prevalentemente costituito dai giovani, nonostante sia un tipo di viaggio scelto anche da persone adulte. Abbiamo pensato maggiormente ai giovani poiché possiedono una capacità di adattamento maggiore. Il nostro obiettivo principale non è quello di pubblicizzare o definire cos’è Couchsurfing poiché un video di questo tipo è già presente all’interno del sito web www.couchsurfing.com; al contrario il nostro scopo è quello di incuriosire e attrarre un maggior numero di persone possibile a visitare il sito e conseguentemente a viaggiare con questa nuova filosofia. SPENDIBILITA’ Il video è stato realizzato nell’ipotesi di poterlo caricare su siti web come YouTube o su social network come Facebook o Twitter, essendo questi ultimi gli strumenti più utilizzati nella diffusione di informazioni e pubblicità. Per aumentare la spendibilità abbiamo pensato ad un video meramente promozionale al fine di avere l’opportunità di inserirlo sul sito ufficiale www.couchsurfing.com, nella pagina dedicata alla lingua italiana. CONVINZIONI PRE-VIDEO E’ importante che il nostro pubblico target nutra dentro di sé la convinzione che viaggiare sia un’esperienza indimenticabile e che sia predisposto ad accogliere le novità. Questo video non può essere certamente diretto a coloro che preferiscono le vacanze organizzate, in hotel o in alberghi di lusso, dove tutto è scandito da orari e regole ben precise a cui attenersi. CONVINZIONI POST-VIDEO Attraverso la visione di questo progetto, si può scoprire appunto un modo non convenzionale di viaggiare, eliminando i canali tradizionali come agenzie di viaggio, operatori turistici, guide,ecc.. Inoltre emerge anche il fattore economico: il mio risparmio è assicurato. Infine la convinzione predominante è non vivere il mondo da turista ma da cittadino. Sentirsi parte del luogo che si visita è una sensazione impagabile ed un’esperienza che a livello emotivo, lascia ricordi indelebili. Trovare un nuovo amico, un confidente, ma anche semplicemente una persona con cui confrontarsi, con una visione diversa dovuta alla differenza culturale, accresce la conoscenza di se stessi e degli altri. Nel mondo odierno, dove la diffidenza regna sovrana, è stimolante l’idea di poter convincere il maggior numero di persone a fidarsi di questo sistema dove i vantaggi sono sicuramente superiori agli svantaggi. OBIETTIVO Il video è destinato a un pubblico giovane ma anche a adulti che hanno voglia di rimettersi in gioco. Caratteristiche fondamentali del nostro viaggiatore ideale: grinta, voglia di avventura, capacità di adattamento, voglia di immergersi in nuove tradizioni, di conoscere nuove lingue, di provare nuovi sapori e di integrarsi nelle comunità, vivendo l’essenza del luogo, alla ricerca di una globalizzazione diversificata. BISOGNI Generalmente, il viaggiatore medio sottovaluta i suoi reali bisogni durante un viaggio. La nostra missione è di tirare fuori i bisogni più inconsci che si nascondono dentro ognuno di noi. Viaggiare non significa solo “visitare”, bensì molto di più: viaggiare è scoprire, è vivere, è assaporare, è godere ogni attimo intensamente. Non vi è emozione più grande che lasciare ricordi di se stessi in territori lontani e tornare arricchiti da un’esperienza significativa. L’apprezzamento della diversità diffonde tolleranza e crea una comunità globale. TECNICHE INFORMATICHE Il nostro lavoro è stato suddiviso in diverse fasi: • Raccolta e scelta fotografie scattate personalmente da noi • Modifiche fotografie attraverso Adobe Photoshop • Scelta dei file musicali • Riprese video conclusivo • Conversione video dal formato .mp4 a .avi, grazie al programma Sothink Video Converter • Montaggio foto, audio e video con il programma Windows Movie Maker • Inserimento effetti e transizioni • Inserimento titoli con animazioni • Aumento e sfumatura volumi delle canzoni • Esportazione del video da formato .MSWMM a formato .wmv grazie all’opzione Pubblica video presente su Windows Movie Maker. TECNICHE COMUNICATIVE • Immagini correlate ai titoli. • Titoli d’impatto, vicini al linguaggio pubblicitario. • Musica correlata alle immagini. • Spolverata su Couchsurfing • Voglia di esplorare, di provare nuovi sapori, di conoscere nuove lingue, di immergersi in tradizioni inesplorate • Parte conclusiva emozionale/sensazione/stimoli • Ultima slide: sito come punto di riferimento. • Video conclusivo: per aggiungere concretezza al progetto mostrando persone reali. |