progetto
SITO
http://mercatidelmediterraneo.cloudaccess.net/
|
IDEA
L’idea di creare questo sito web nasce da una nostra precedente esperienza didattica, vale a dire la partecipazione al Master che porta il nome di Viaggi Mediterranei. Itinerari turistici, comunicazione e culture, presso la Facoltà di lingue e letterature straniere di questa Università. La passione per la complessità delle civiltà mediterranee e per i viaggi e la voglia di coniugare l’interesse di scoprire nuove realtà con la sperimentazione di idee di viaggio insolite e nuove pratiche turistiche, ci hanno spinto a formulare accurate ricerche sui paesi del Mediterraneo e, in particolare, su determinati luoghi in cui circola un patrimonio immateriale, fatto di cultura e conoscenza. Luoghi in cui si creano e si mantengono i legami tra le popolazioni, affascinanti non solo per la loro bellezza ma anche e soprattutto per la loro energia vitale: i mercati del mediterraneo. Per questo motivo abbiamo pensato ad un sito che non contenga solo consigli per organizzare un qualsiasi viaggio nei paesi del Mediterraneo, ma specializzato sul turismo dei mercati. IL MESSAGGIO CHE TRASMETTE L’idea di un turismo dei mercati è una realtà che oggi, in Italia, sta lentamente emergendo e offre già degli importanti esempi di mercati europei ed extraeuropei divenuti vere e proprie mete turistiche. D’altronde merita seriamente di essere studiata e promossa. L’inserimento dei mercati all’interno dei nostri percorsi culturali legati all’enogastronomia e all’artigianato vuole mettere in evidenza come il mercato sia effettivamente il primo luogo ad offrire una varietà di prodotti che possono diventare veri e propri veicoli di conoscenza culturale, trasformando un gesto quotidiano come quello di fare la spesa in una nuova opportunità di approfondimento. Il messaggio che intendiamo trasmettere è, in definitiva, che questa realtà, rappresentata benissimo lungo le sponde del Mediterraneo da piazze celebri come i suq di Marrakech e di Damasco, o da quartieri specializzati come il vecchio mercato del Cairo e il Gran Bāzār di Istanbul, sia ormai tra i più apprezzati fattori di richiamo per i turisti. LA SPENDIBILITÀ ECONOMICA E SOCIO-CULTURALE L’inclusione dei mercati all’interno di percorsi che siano in grado di porre le bancarelle sotto una nuova luce -non solo e sempre legata all’economia- può essere il punto di partenza per la costruzione di proposte turistiche innovative legate alla sostenibilità ambientale e al reciproco scambio tra le culture, rientrando in un’ottica di un turismo responsabile rispettoso degli usi e costumi radicati nel territorio.
IL TARGET I nostri itinerari sono perlopiù rivolti ai viaggiatori cosiddetti “responsabili”. Secondo la definizione adottata da AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) questo tipo di turismo si può identificare in quanto: “è attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture; riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio; opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori”. Ciò che riteniamo importante è saper riconoscere i mercati autentici, che offrono attraverso le produzioni locali o etniche dei veri e propri veicoli di conoscenza. Il cibo, i vini e l’artigianato in particolare, consentono la costruzione di itinerari che possono poi svilupparsi verso le sedi originarie di coltivazione e produzione degli stessi facilitando la conoscenza delle tradizioni e delle pratiche presenti sul territorio. Nulla vieta infine di includere nelle tappe scelte le più importanti testimonianze del patrimonio storico, architettonico e artistico locale, sovente favorito dalla sua collocazione centrale urbana che ospita la sede naturale del mercato. PROGETTO TECNICO OBIETTIVO L’intento del nostro lavoro era la realizzazione di un sito web che contenesse brevissime mini-guide su ogni singolo Paese del Mediterraneo, da poter essere eventualmente scaricate gratuitamente e raccolte insieme in un “cofanetto” per portarle con sé in viaggio. BISOGNI DEL FRUITORE Riteniamo che il bisogno vero di ogni viaggiatore sia la libertà. Pertanto non abbiamo dato un taglio specifico ai nostri itinerari, infatti a partire da essi si possono tracciare infiniti altri percorsi. CONVINZIONI SU CUI SI BASA E CHE VUOLE TRASMETTERE Quando abbiamo realizzato i nostri itinerari per mercati e il sito abbiamo riflettuto a lungo su quale fosse la convinzione su cui si basano e che volevamo trasmettere ed essenzialmente è: seguire un criterio di sostenibilità ambientale, culturale ed economica del viaggio. Il sito intende completare questo messaggio fornendo la possibilità ai viaggiatori di ottenere gratuitamente delle brevi guide per i loro spostamenti per mercati. Il sito, inoltre, è pensato come momento di approfondimento culturale sul Mediterraneo. TECNICA COMUNICATIVA Nel realizzare il nostro sito abbiamo pensato che l’argomento trattato, al di là della propria nicchia d’interesse, potesse avere un pubblico maggiore. Pertanto i contenuti dovevano risultare “accattivanti” e fruibili per il grande pubblico. Titolazioni, fotografie e richiami sono gli strumenti comunicativi scelti per ottenere l’obiettivo prefissato. Estrema importanza è stata data al paratesto. Ovviamente esso non può cambiare o migliorare il contenuto dei testi, ma può aiutare a facilitarne la visibilità e a stimolare la curiosità del fruitore. Pertanto le immagini e i caratteri scelti servono a trattenere qualche secondo in più le occhiate fugaci di navigatori spesso frettolosi. Il sito contiene tutte le informazioni necessarie per la sua facile fruizione: un assetto semplice con riferimenti visibili nella Homepage. TECNICA INFORMATICA Il nostro sito è stato realizzato con Joomla! 3.0, un noto cms per la realizzazione di siti web che utilizza il linguaggio PHP. Non è stato semplice capirne il funzionamento, ma dopo diverse sperimentazioni ci abbiamo preso la mano. E in poco tempo siamo riuscite a intuirne molte funzionalità. Abbiamo caricato sul nostro neo-sito solo le informazioni riguardanti Cipro e Montenegro, le altre pagine sono rimaste in modalità “Work in progress”. Le immagini e i dati erano stati precedentemente manipolati con altri strumenti informatici. Nella Homepage abbiamo inserito una fotografia che ritorna anche nelle altre pagine del sito, scattata presso il mercatino dell’antiquariato di Ponte Milvio a Roma utilizzando una Canon 600D con obiettivo canon 40mm. Lo scatto è stato effettuato in “raw”, un formato che memorizza la foto nella sua forma originaria, cioè dopo essere stata solo convertita da analogico a digitale, senza ulteriore elaborazione da parte della fotocamera. L’abbiamo poi “sviluppata” utilizzando ADOBE LIGHTROOM, per variarne i parametri principali quali: bilanciamento del bianco, contrasto e saturazione. L’abbiamo scelta in quanto la riteniamo rappresentativa del nostro lavoro sia perché è stata scattata in un caratteristico mercato romano, sia perché gli oggetti raffigurati, ossia i libri, richiamano l’idea di un’associazione volta anche e, soprattutto, allo studio e alla ricerca. Sempre nella homepage ricorre il nome dell’associazione Mercati Del Mediterraneo nei colori che richiamano, secondo noi, l’ambiente mediterraneo: il blu del mare, il verde della vegetazione e i colori caldi della terra e del sole. Un breve “abstract” sintetizza il contenuto del progetto, accompagnato da un’altra fotografia scattata sempre a Roma, ma questa volta presso il “Nuovo mercato Esquilino” nelle vicinanze della stazione Termini. Una frase tratta dal libro “Torino è casa mia” di Giuseppe Culicchia è stata scelta perché racconta del mercato di Porta Palazzo di Torino e dà un assaggio di quale sia l’atmosfera dei mercati... Abbiamo, inoltre, cercato di riproporre alcuni elementi grafici ricorrenti che rendano riconoscibile il prodotto. Altre componenti comunicative che abbiamo scelto di inserire nel sito sono parte di quello che, in gergo, viene definito Epitesto. Ad esempio le tre voci del menu laterale della homepage intitolate:
|