Muoversi diversamente – parte prima

http://www.grosser-garten-dresden.de/de/startseite/

Purtroppo andiamo verso la brutta stagione, ma se avete la fortuna di trovare delle belle giornate, vi consiglio sicuramente due esperienze diverse dalla solita passeggiata in centro e dalla classica visita al castello e ai musei: un bel giro in bici lungo l’Elba e/o un giro sul battello alla scoperta di Dresda e dintorni, di cui parleremo in seguito.

In Italia, o per lo meno a Torino, la bicicletta non è proprio il mezzo di trasporto per eccellenza, forse anche perché le piste ciclabili, se e quando ci sono, non sono molto ben segnalate. A Dresda, invece, le bici regnano insieme alle auto. Nel campus dell’università mi sono trovata più volte in mezzo a una miriade di biciclette e per strada non è stato immediato abituarsi a controllare sempre, oltre ai pedoni, anche le biciclette prima di svoltare a destra. È noto come in tutti i paesi del nord Europa sia proprio questo mezzo di trasporto, economico, ecologico e sano anche per la salute, a farla da padrone. Basti pensare a quel che si vede in Olanda, dove il numero di mezzi a due ruote eguaglia quasi quello dei veicoli a motore. Ma la Germania non è da meno, e spostarsi in bicicletta, con i pattini, con lo skateboard e con altri mezzi simili in questo paese, nonostante il freddo, è l’assoluta normalità.

Se, come probabile, non siete in condizioni di portare la bicicletta con voi in vacanza, potrete affittarne una a prezzi più che abbordabili in diversi negozi della città, come ad esempio Roll On Dresden, direttamente sulla piazza Albertplatz, poco oltre il fiume Elba. Una volta procuratovi il mezzo di trasporto avrete solo l’imbarazzo della scelta tra i vari percorsi ciclabili che costeggiano il fiume, su entrambe le sponde, in direzione di Meißen oppure risalendo la corrente, fino alla cittadina di Pirna.

Ma se preferite rimanere all’interno dei confini cittadini, il luogo perfetto per voi è sicuramente il Großer Garten, il bellissimo parco cittadino, non distante dal centro, in cui muoversi con i più stravaganti mezzi a 2, 3, 4 ruote (rigorosamente senza motore), sopratutto durante il fine settimana, è la più assoluta normalità. Sempre nel parco è disponibile un trenino su rotaie – curiosamente guidato da ragazzini vestiti in uniforme – che vi farà fare il tour del grande giardino in tutta comodità.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>