Destinazione: Pechino, Xi'an, Nanchino, Chengdu, Dalian, Wuhan e molte altre città cinesi. Motivazione: studiare in università per un mese, un semestre, un anno, o perfino quattro. Se un decennio fa gli atenei cinesi erano meta esclusiva degli aspiranti sinologi, oggi le persone che desiderano studiare nell'ex Celeste Impero sono di ogni settore e formazione. E se in passato si aspirava a partire soprattutto per apprendere la lingua, ora l'obiettivo comune è se mai quello di entrare in contatto con la "locomotiva" globale. Ciascuno a modo proprio.
Alle dogane degli aeroporti internazionali della Cina i responsabili dell'immigrazione leggono sempre più spesso informazioni di questo tipo sui documenti presentati da chi atterra dall'Europa. C'è chi arriva per un periodo di studio intensivo della lingua, chi per iniziare un MBA in inglese a Shanghai o a Hong Kong (invece che a Boston o a Londra). Chi decide di frequentare un intero master o dottorato in cinese, per specializzarsi su discipline poi spendibili in ambito aziendale, come il marketing o le scienze giuridiche. E c'è chi parte per specializzarsi in medicina tradizionale cinese, arti marziali, calligrafia.
E così, cresciuta la domanda di formazione in Cina, è fiorita l'offerta: nell'ultimo decennio, le opportunità per mettere piede in una classe cinese si sono moltiplicate, diventando un vero e proprio business per gli atenei della Repubblica popolare.
Per studiare nelle università cinesi occorre un curriculum accademico corrispondente e un sicuro livello di lingua cinese. Secondo le richieste dei vari atenei, per alcuni si rende anche necessario superare un esame di ammissione. Gli studenti possono contattare online le università cinesi e una volta ammessi, le pratiche di ingresso in Cina risultano molto semplici. Attualmente più di 300 università cinesi ammettono studenti stranieri.
Le tasse scolastiche delle università cinesi sono molte basse e differiscono secondo gli atenei e i corsi di laurea, toccando annualmente circa i 20 mila RMB.
La Cina dà molta importanza all’attrazione degli studenti stranieri nelle sue università, considerandolo uno dei canali per elevare la posizione internazionale del suo settore dell’istruzione e creare università di primo livello mondiale. La Cina continuerà ad adottare una serie di misure per ottimizzare il quadro di studi degli stranieri in Cina, al fine di attrarne un maggior numero, con particolare riferimento ai ricercatori.
Pechino è il miglior luogo di tutta la Cina per studiare il cinese. Il putonghua, o mandarino, si basa proprio sul dialetto pechinese. A Shanghai il dialetto locale è lo Shanghai hua, ma i suoi abitanti si vantano di parlare un putonghua privo delle cadenze tipiche di Pechino. Tianjin è lameta ideale per chi vuole evitare la confusione di Pechino, ma vuole comunque studiare in una città dove si parla un putonghua abbastanza pulito. Xi'an è stata la prima capitale della Cina unificata ed è il posto giusto per coloro che, oltre a imparare il mandarino, vogliono comprendere la storia cinese. Situata nella provincia dello Yuannan, Kunming è un'alternativa alle metropoli orientali per chi vuole apprendere il putonghua. Guangzhou è una città dove si parla il cantonese, ma le università di Guangzhou offrono anche corsi di cinese mandarino. Shenzhen è la città simbolo del miracolo economico cinese. Si trova nella provincia del Guangdong, ma i suoi abitanti sono in gran parte immigrati ed è il putonghua la lingua più parlata. Hong Kong è un ponte tra Oriente e Occidente. Ed è una città in cui si parlano tre lingue: inglese, cantonese e mandarino.
Qui di seguito vengono riportate alcune brevi informazioni per poter accedere ai corsi di lingua cinese nelle università cinesi. Iscrizione ai corsi di lingua cinese in Cina:
- Corsi brevi
3, 4, 5, 6, 8, 12 settimane; normalmente i corsi brevi si svolgono nel periodo estivo e in alcuni periodi dell'anno (normalmente a febbraio e dicembre)
- Corsi Semestrali
febbraio-luglio; settembre-gennaio
Alcune università propongono anche corsi annuali (settembre-luglio).
I termini per le iscrizioni variano in base al periodo e all'università.
Per l'iscrizione ai corsi lo studente dovrà fornire:
- modulo compilato con i propri dati anagrafici;
- copia del passaporto (pagina in cui c'e' la foto e la data di scadenza) -si ricorda che il passaporto deve avere validità di almeno altri 6 mesi dalla data di partenza;
- uno tra i seguenti documenti: copia del diploma di maturità/copia del diploma di laurea/certificato d'iscrizione all'università.
Ci sono dei soggetti che si occupano di organizzare dei programmi di studio all’estero dando la possibilità di scegliere tra diverse mete:, anche la Cina. La finalità è principalmente quella di imparare o raffinare la conoscenza della lingua cinese, per questo le offerte consistono in pacchetti comprensivi di corsi, sistemazione e assistenza. Tra questi si collocano:MasterStudio, IH – International house, E.S.L. – Soggiorni Linguistici.
Oltre all’offerta da parte delle agenzie generaliste, per studiare in Cina si possono consultare direttamente dei soggetti specializzati proprio in questo tipo di soggiorni. Come ad esempio: Sinaforum, Jin Laoshi, Asian Studies Group, Coerre – Far East Trading.