La Cina è un Paese molto vasto, per cui prima di partire bisogna avere le idee chiare su dove andare in Cina e quali attrazioni turistiche della Cina visitare tra le migliaia di offerte attuali. La Cina è un luogo ricco di storia, cultura e tradizioni, meta turistica ideale per chi vuole conoscere posti affascinanti e completamente differenti dall’occidente.
IL NORD DELLA CINA
Il nord è il cuore storico della Cina, per visitare la Cina un buon punto di partenza è il nord dove si trova la capitale della Cina, Pechino. È proprio al centro di Pechino che si trova la città proibita, ovvero la residenza dell’ imperatore cinese fino al 1911, una delle principali attrazioni turistiche della Cina. A nord di Pechino, appena fuori dalla città, si trova la Grande Muraglia della Cina, oggi in gran parte restaurata e aperta ai turisti. I monumenti della Cina sono moltissimi e alcuni dei più belli e famosi si trovano nella capitale, per esempio il Palazzo d’Estate, il Tempio del Cielo e la famosa piazza Tian an men. Una visita nella Cina del nord prosegue a Xian, l’antica capitale imperiale, oggi capitale della provincia dello Shaanxi, dove è possibile visitare l’Esercito di Terracotta che risale a circa 2000 anni fa, uno dei monumenti della Cina meglio conservati oggi. La città di Xian era un importante centro commerciale, è da qui che partiva l’antica Via della Seta attraverso cui gli stranieri arrivavano in Cina. I dintorni di Xian sono anche ricchi di monti sacri taoisti e buddisti: Huashan è una vetta sacra taoista, ricca di grotte che una volta erano abitate da eremiti che si diceva avessero poteri magici; Wutaishan e Taihuai sono due montagne sacre buddiste disseminate di templi in uno splendido paesaggio alpino. A est di Xian, nella provincia dello Henan vale la pena una visita nella splendida e antica città di Luoyang, che oggi conta più di un milione di abitanti, dove sorge uno dei primi templi buddisti in Cina, il Tempio del Cavallo Bianco. Appena fuori della città si trovano le meravigliose Grotte di Longmen, un importante santuario di arte rupestre buddista affascinante, dove si trovano gigantesche statue di Budda, opera dei pazienti scultori di Longmen. Altra attrazione della Cina è la città di Shaolin, dove si trova l’omonimo tempio, oggetto di molti film e luogo turistico molto frequentato. Alla base della penisola dello Shandong si trova Qingdao, una cittadina che si affaccia sul mar Giallo, è una delle città portuali più importanti della Cina ed è famosa per l’omonima birra (Tsingtao) famosa nel mondo.
LA REGIONE DELLO YANGTZE
Il fiume Yangtze, dal Tibet fino al mare, divide la Cina in due parti, meridionale e settentrionale. E per la Cina un’importantissima via di comunicazione, ma ha provocato anche inondazioni catastrofiche, è qui che nascono le principali città della Cina come Shanghai. Shanghai è una delle città più ricche della Cina, esempio di eleganza e di estrema complicità con il gusto occidentale. Le principali attrazioni della città sono il Bund, una distesa elegante di edifici europei e alberghi storici che costeggia l’ansa del fiume Huangpu. Pudong è il volto nuovo di Shanghai, un mondo nuovo fatto di grattacieli e alberghi di lusso, vera espressione della corsa alla modernizzazione cinese. A sud ovest del Bund sorge la città vecchia, dove restano ancora molti edifici e negozietti dell’antica città. Altra principale città della Cina è Nanchino, dove si può respirare un forte senso della storia grazie ai numerosi templi e al museo dei Taiping che ci racconta la storia del cristianesimo in Cina. Una delle attrazioni principali della Cina sono i Giardini di Suzhou, pittoresche creazioni, concepite per favorire la meditazione, meritano una visita con tutta calma. Hangzhou, a pochi chilometri da Suzhou, è una cittadina famosa per le sete e per il favoloso e leggendario lago dell’Ovest.
IL SUD DELLA CINA
Il territorio della Cina meridionale si snoda in gran parte lungo una ricca costa, vi si trovano le principali sedi dell’economia cinese e mondiale. Qui l’egemonia politica di Pechino incontra poche resistenze, soprattutto nelle aree economiche più dinamiche della provincia del Guangdong e dell’isola di Hainan. Il Guangdong è il cuore della Cina meridionale e patria del libero mercato, Canton è il capoluogo, una città immersa nel frastuono e nel traffico ma con incantevoli angoli storici e una cucina locale speciale. Le città di Shenzhen e Zhuhai esplorando il libero mercato e la finanza internazionale svelando la fine dell’economia solidale creata da Mao. Il sud della Cina è anche un insieme di paesaggi naturali unici e affascinanti come la vetta del Lushan che ha ispirato poeti e artisti per le sue pendici boscose e la vista sconfinata. Wulinyuan è invece una riserva naturale di incantevole bellezza, non semplice da raggiungere ma che vale la pena di visitare per chi vuole sfuggire alla città. A circa 100 Km a ovest di Canton si trova la piacevole città di Zhaoqing, nota per i suoi picchi calcarei e laghi che circondano i boschi vicini, non è una città grande quindi tutte le zone si possono raggiungere a piedi o in taxi. Una delle attrazioni turistiche più esotiche della Cina è l’isola di Hainan, una grande isola tropicale, Haikou è il capoluogo dove esistono alcuni siti di interesse storico.
HONG KONG E MACAO
Hong Kong e Macao sono due località che hanno in comune la storia ma che sono molto diverse tra loro. Hong Kong è metropoli cosmopolita, ricca di alberghi di lusso, centri commerciali e ristoranti, ma si possono visitare qui isole lussureggianti, templi, spiagge, colline che ne accentuano il fascino di una città piena di contraddizioni. Arrivando al centro di Hong Kong con il battello da Tsim Sha, si può osservare uno dei panorami più fotografati al mondo, ricco di edifici tesi verso il cielo, come l’edificio del Centre, la costruzione più alta della città. Altro esempio architettonico audace è la Central Plaza. La costa meridionale dell’isola di Hong Kong offre una vita da spiaggia e rifugi in riva al mare, lontano dal caos della spiaggia settentrionale, ideale meta turistica delle famiglie. Allontanandosi verso le isole esterne si ha una visione completa del territorio accorgendosi del volto rurale di Hong Kong. La penisola di Macao rimane la prima meta turistica della Cina, attraversando il centro di Macao si conserva ancora l’atmosfera coloniale portoghese per l’architettura ecclesiastica e le graziose stradine. Vale la pena visitare le isole di Macao, oasi di quiete e dal sapore mediterraneo.
TAIWAN
L’isola estremo orientale di Taiwan, regione autonoma della Cina, è ricca di bellezze naturali, i numerosi parchi e i siti naturali accolgono una fauna variegata con specie molto rare e in via d’estinzione, Taiwan è ricca di foreste e famosa per i bambù. La capitale è Taipei, qui si possono organizzare numerose escursioni per le splendide gole, i litorali rocciosi e per i fondali marini unici.
IL SUD-OVEST DELLA CINA
Il punto di partenza ideale per visitare il sud-ovest della Cina è Kunming, capoluogo della provincia dello Yunnan, è una città prospera economicamente e allo stesso tempo ricca di templi antichi come quello di Yuantong, immenso e affascinante complesso buddista. I dintorni di Kunming sono noti per i paesaggi spettacolari come la Foresta di Pietra, un insieme di affioramenti calcarei che con le loro forme contorte e spezzate sono una bizzarria della natura. Altro spettacolo della natura è Guilin, nella provincia del Guangxi, i rilievi calcarei si ergono sulla pianura avvolta dalla foschia rendendolo un paesaggio unico. Tra i picchi della regione scorre il fiume Li, costeggiato da zattere di bambù e villaggi di pescatori, la crociera sul fiume Li è uno dei viaggi più famosi in Cina.
TIBET
Il Tibet, immenso Paese di imponenti altipiani, affascina da lungo tempo l’occidente. Lhasa è la capitale, la prima tappa da visitare in questo magnifico luogo, un centro ricco di templi e monasteri. Il Palazzo di Potala, che si trova sulla montagna rossa sovrastando la città, è la residenza-fortezza del Dalai Lama. A Lhasa si trova anche uno dei monasteri più maestosi, quello di Jokhan, considerato il centro mondiale del buddismo tibetano. Si consiglia anche una visita al museo del Tibet che conserva importanti reperti storici della zona. Non è difficile arrivare in Tibet, ma gli spostamenti nelle zone interne sono limitati ad eccezione dei luoghi aperti al turismo, per visitare il Tibet è meglio aggregarsi a dei gruppi turistici organizzati, ottenendo permessi di viaggio per stranieri direttamente da agenzie di viaggio di Lhasa.
MONGOLIA INTERNA
La Mongolia Interna è una regione autonoma della Cina, si trova nella parte settentrionale del Paese, qui si possono trovare fitte foreste e immense distese di deserti. Hohhot è la capitale della Mongolia Interna e merita una visita per l’architettura cultuale che mostra il forte legame dei mongoli con il buddismo tibetano. Le steppe nei dintorni della città sono uno spettacolo meraviglioso e attirano turisti da ogni parte, la steppa più vicina dal centro è Xilamuren raggiungibile in taxi, la festa di Naadam, di solito a metà agosto, è una vetrina di sport tradizionali mongoli. Presso il vicino deserto del Gobi si possono fare emozionanti passeggiate sui dorsi dei cammelli e ammirare uno splendido paesaggio fiabesco.
DOCUMENTI NECESSARI PER VIAGGIARE IN CINA, HONG KONG, TIBET
Per ottenere un visto di entrata in Cina, occorre avere un passaporto valido con scadenza di almeno tre mesi dopo la data di previsto rientro in Italia.
VISTO
I cittadini italiani che entrano in Cina (tranne coloro che si recano a Hong Kong per un soggiorno di durata inferiore a 90 giorni) devono avere il visto. Il visto turistico per l’ingresso in Cina, viene rilasciato dai Consolati Cinesi in Italia.
VACCINAZIONI
Non è richiesta nessuna vaccinazione (sempre che il soggiorno sia inferiore a 1 anno) ma è consigliabile vaccinarsi contro la difterite, il tetano, la poliomielite, l'epatite A e l'epatite B Si sconsiglia di visitare la Cina durante le due maggiori festività nazionali, il Capodanno Cinese (chunjie) e la Festa della fondazione della Repubblica, sia perché in questi giorni masse enormi di cinesi si muovono per turismo rendendo invivibili gran parte delle zone turistiche già sature, sia perché chiudono quasi tutti i servizi, negozi e ristoranti.
Ai cittadini italiani è consentito il soggiorno a Hong Kong senza visto per un periodo di tre mesi. Ufficialmente i visitatori devono dimostrare di possedere denaro sufficiente per il periodo in cui rimarranno a Hong Kong e di avere un biglietto già pagato di andata e ritorno; a onor del vero, però, questa regola viene fatta rispettare molto di rado. I cittadini italiani che intendano trattenersi a Hong Kong per un periodo superiore ai tre mesi devono richiedere un permesso di soggiorno (con molto anticipo, dato che i tempi di attesa sono piuttosto lunghi) alle sedi diplomatiche della Repubblica Popolare di Cina.
Per viaggiare in Tibet è necessario superare tre ostacoli di ordine burocratico: il rilascio di un visto per entrare in Cina, di un permesso del Tibet Tourism Bureau (TTB) per poter accedere alla Provincia Autonoma Tibetana e di un permesso speciale (Alien Travel Permit) per visitare particolari regioni del Tibet. Generalmente i criteri di rilascio sono molto restrittivi e riservati unicamente ad agenzie autorizzate e soltanto per visite di gruppo.