LA FESTA DI PRIMAVERA (
春节 chūnjié) o capodanno lunare, in Occidente generalmente noto come capodanno cinese, è una delle più importanti e maggiormente sentite festività tradizionali cinesi, e celebra per l'appunto l'inizio del nuovo anno secondo il calendario cinese. Essendo quello tradizionale cinese un calendario lunisolare, i mesi iniziano in concomitanza con ogni novilunio; di conseguenza la data d'inizio del primo mese, e dunque del capodanno, può variare di circa 29 giorni, venendo a coincidere con la seconda luna nuova dopo il solstizio d'inverno, evento che può avvenire fra il 21 gennaio e il 19 febbraio del calendario gregoriano. A partire da questa data, le festività durano per quindici giorni, concludendosi con la tradizionale festa delle lanterne. In occasione di questa festa, viene data grande importanza al mangiare e al bere, e la gente preferisce ancora regalare generi alimentari. Le case ricevono una pulizia completa, i mobili spolverati, la biancheria da letto lavata. Anche gli uffici vengono puliti e persino le strade vengono spazzate con una cura particolare (durante la Festa di Primavera del 1981 gli spazzini delle strade di Beijing vennero pubblicamente lodati per il "loro grande contributo alla salute e igiene pubblica nella capitale"). La vecchia superstizione che questa pulizia avrebbe eliminato le sfortune e portato la buona fortuna è diventata ora una semplice buona abitudine. Sugli edifici pubblici vengono appese lanterne da cerimonia con fiocchi rossi e gialli e strisce di carta colorata con distici. Le vetrine e le esposizioni multicolori attraggono gli occhi.
Lo scambio di pacchetti rossi contenenti piccoli doni, in cantonese (lai shi o lai see), in cinese mandarino (hóng bao) è tipico delle festività per il nuovo anno. Questi pacchetti contengono sempre e solo denaro, solitamente in forma di monete (sebbene oggigiorno si usino più spesso banconote, di valore più elevato), il cui complessivo può andare da pochi yuan a varie centinaia. Per tradizione, il numero di monete contenuto nei pacchetti deve essere essere sempre pari, in quanto i numeri dispari sono associati con il denaro che si dona in caso di funerali.
LA FESTA DI META' AUTUNNO (
中秋节 Zhōngqiūjié) è conosciuta anche con i nomi di Festa della Luna, Festa delle Torte Lunari o Festa Zhongqiu, è una festività celebrata dai popoli cinese e vietnamita secondo il calendario lunare. La prima descrizione della Festa pervenutaci è contenuta nei Riti di Zhou, una raccolta di rituali databile alla Dinastia Zhou occidentale, scritta circa 3.000 anni fa. Pare, tuttavia, che la celebrazione sia divenuta massimamente popolare durante i primi anni della dinastia Tang. La Festa viene celebrata il quindicesimo giorno dell'ottavo mese del calendario cinese, che secondo il calendario gregoriano cade tra la seconda metà di settembre ed i primi giorni di ottobre, in un periodo piuttosto vicino all'equinozio d'autunno. Nel 2006 il governo della Repubblica Popolare Cinese ha nominato la Festa "eredità culturale intangibile", mentre nel 2008 è stata resa festa nazionale cinese. È anche festa nazionale della Repubblica di Cina a Taiwan. Ad accompagnare le celebrazioni figurano alcune tradizioni culturali od usi regionali, tra cui: la consumazione delle torte lunari. In alcune parti della Cina, si tengono delle danze per aiutare i giovani a trovarsi un partner. "Una alla volta, le giovani donne vengono spinte a lanciare tra la folla i propri fazzoletti. Il giovane che raccoglierà il fazzoletto di una ragazza e glielo renderà avrà una chance di iniziare una storia d'amore". Si usa portare lanterne accese, accendere lanterne su alte torri oppure farle volare. Si brucia dell'incenso in onore di divinità quali Chang'e, la dea della luna. Nel sud della Cina si usa appendere delle lanterne su dei pali di bambù, per poi posizionare questi ultimi su un punto elevato come tetti delle case, terrazzi o alberi. L'icona tradizionale è il "coniglio lunare".
LA FESTA DI QINGMING (
清明节 Qīngmíng Jié), chiamata anche Festa della Luminosità Pura o Festa della Luminosità Chiara, Giorno degli Antenati o Giorno della Pulizia delle Tombe, è una festa tradizionale cinese celebrata 104 giorni dopo il solstizio d'inverno (o il quindicesimo giorno dall'equinozio di primavera), che nel calendario gregoriano cade generalmente il 4 o il 5 aprile. Il nome cinese Qingming è anche un termine astronomico, che sta ad indicare il primo giorno del quinto periodo solare nel calendario lunisolare.
LA FESTA DELLE LANTERNE (
元宵节 Yuánxiāojié) è una festa che avviene tra febbraio e marzo.
L'imperatore Wendi della dinastia Han occidentale dichiarò il 15esimo giorno del primo mese lunare Festa delle Lanterne. A partire dal periodo di regno dell'imperatore Wudi della dinastia Han, si cominciò ad esporre le lanterne. Negli anni Yongping (58-75) della dinastia Han orientale, per diffondere il buddismo, l'imperatore Ming ordinò di accendere le lanterne nella corte imperiale e nei monasteri buddisti e di esporle in tutte le famiglie. Così nacque la Festa delle Lanterne. Secondo la tradizione popolare, durante la festa si mangiano gli yuanxiao, un tipico dolce fatto di farina di riso glutinoso e ripieno di ingredienti dolci, che in Cina simboleggia la riunione, l'affetto e la felicità familiare. Questa specialità culinaria è iniziata durante la dinastia Song.
Lo scopo della festa è appunto osservare le lanterne e mangiare gli yunaxiao. In campagna si svolgono anche spettacoli e giochi come risolvere indovinelli scritti sulle lanterne, gare di danza Yangge, ecc.
LA FESTA DELLE BARCHE DRAGO (
端午节 Duānwǔ Jié) si svolge dal 10 al 14 giugno. Il fiume Miluo e il lago Dongtin nel Hunan sono il luogo d'origine delle barche-drago. Qui è vissuto il grande poeta patriottico Qu Yuan. Il quinto giorno del quinto mese lunare cade la festa tradizionale Duanwu, in cui si svolgono le regate delle barche-drago di grande significato per la diffusione di questo tipo di manifestazione. Il 6 giugno 1991 è stata organizzata la prima festa internazionale delle barche-drago, che si svolge ogni anno.
Più di venti equipaggi provenienti da Stati Uniti, Canada, Australia, dai paesi dell'Asia sud-orientale e da altri paesi e regioni partecipano alle gare.