L'astrologia cinese è la tradizione astrologica che si è sviluppata parallelamente all'astronomia tradizionale a partire dall'XI secolo a.C. in Cina ed è basata su un calendario lunisolare e su alcune tradizionali unità di misura del tempo. Questa astrologia è strettamente collegata alla filosofia cinese, dalla quale mutua (tra gli altri) i concetti di yin e yang, dei cinque elementi, dei dieci tronchi celesti e dei dodici rami terrestri.
LE LEGGENDE
Esistono diverse leggende che raccontano l'origine dello zodiaco cinese, che è formato nell'ordine da Topo, Bufalo, Tigre, Coniglio, Drago, Serpente, Cavallo, Capra, Scimmia, Gallo, Cane e Maiale.
Secondo una leggenda il Buddha, nel presentimento della sua fine sulla Terra, chiamò a raccolta tutti gli animali della terra, ma solo 12 andarono ad offrire il loro saluto. Come premio per la loro fedeltà il Buddha decise di chiamare ogni anno del ciclo lunare con il nome di ciascuno dei 12 animali accorsi. Il topo, furbo e veloce di natura, arrivò per primo. Il diligente bue arrivò secondo, seguito dall'intrepida tigre e dal pacifico coniglio. Il drago arrivò quinto seguito subito dal suo fratello minore, il serpente. L'atletico cavallo fu settimo e l'elegante capra ottava, subito dopo arrivò l'astuta scimmia, e poi ancora il coloratissimo gallo, il fedele cane per poi finire con il fortunato maiale che arrivò appena in tempo per salutare il Buddha. La leggenda spiega anche come mai il piccolo e furbo topo riuscì a battere il grande e onesto bue. Arrampicandosi sul suo dorso il topo evitò di percorrere la strada e giunto sul luogo saltò il bue e salutò il Buddha. Questa leggenda deriva probabilmente dall'incontro tra il buddhismo e le tradizioni cinesi.
In un'altra leggenda, l'Imperatore di Giada, sovrano del Cielo e della terra, decise di visitare la Terra personalmente. Si stupì nell'ammirare le creature terrestri. Decise di prenderne dodici, da portare al Cielo, per mostrarle agli esseri divini. Gli animali che portò via furono: un topo, un toro, una tigre, un coniglio, un drago, un serpente, un cavallo, una capra, una scimmia, un gallo, un cane e un maiale. Il gatto, il più bello degli animali, chiese al topo di informarlo il giorno in cui l'Imperatore di Giada sarebbe venuto a prenderli. Ma il topo, geloso della bellezza del gatto, non lo informò. Conseguentemente, il gatto non si presentò all'arrivo dell'Imperatore di Giada, e fu sostituito dal coniglio. L'Imperatore di Giada, affascinato dagli animali, decise di attribuire ad ognuno di essi un anno del calendario. Quando il gatto venne a sapere cosa era successo, si arrabbiò furiosamente con il topo. Così la leggenda spiega anche l'origine dell'inimicizia tra gatti e topi.
I DODICI SEGNI
Uno dei cicli su cui si basa l'astrologia cinese è di dodici anni, ognuno dei quali corrisponde a un segno dello zodiaco:
-Topo ( 鼠 Shǔ) - I nati sotto questo segno sono dotati di fascino ed hanno capacità di attrarre; sono anche grandi lavoratori.
-Bufalo o Bue ( 牛 Niú) - I nati sotto questo segno sono pazienti e poco loquaci, ma ispirano grande fiducia.
-Tigre ( 虎 Hǔ) - I nati sotto questo segno sono sensibili ed hanno una notevole profondità di pensiero, sono coraggiosi.
-Coniglio o Lepre ( 兔 Tù). I nati sotto questo segno hanno molto talento e sono ambiziosi; dimostrano notevole capacità negli affari.
-Drago ( 龙 Lóng) - I nati sotto questo segno godono di buona salute e dispongono di grandi energie, ma sono alquanto testardi.
-Serpente ( 蛇 Shé) - I nati sotto questo segno parlano poco, sono molto saggi e generosi.
-Cavallo ( 马 Mǎ) - I nati sotto questo segno sono simpatici e molto gioiosi, ma rischiano di parlare un po' troppo.
-Capra o Pecora ( 羊 Yáng) - I nati sotto questo segno sono eleganti ed hanno notevoli capacità artistiche.
-Scimmia ( 猴 Hóu) I nati sotto questo segno sono imprevedibili, inventivi, abili, e flessibili.
-Gallo ( 鸡 Jī) - I nati sotto questo segno sono sempre affaccendati e ritengono di avere sempre ragione, anche se qualche volta sbagliano.
-Cane ( 狗 Gǒu) - I nati in questo segno sono fedeli e leali, talvolta anche egoisti ed eccentrici.
-Maiale o Cinghiale ( 猪 Zhū) - I nati sotto questo segno sono coraggiosi e cavallereschi, non arretrano mai e si dimostrano gentili con il prossimo.
I CINQUE ELEMENTI
Un altro ciclo su cui si basa l'astrologia cinese è di dieci anni, dove ogni coppia di anni corrisponde a un elemento:
Legno, dominato da Giove:
Chia (legno duro) - maschile
Yi (legno dolce) - femminile
Fuoco, dominato da Marte:
Ping (sole) - maschile
Ting (focolare) - femminile
Terra, dominato da Saturno:
Wu (roccia) - maschile
Chi (sabbia) - femminile
Metallo o Oro, dominato da Venere:
Keng (metallo grezzo) - maschile
Hsin (metallo raffinato) - femminile
Acqua, dominato da Mercurio:
Jen (mare) - maschile
Kuei (pioggia) - femminile
YIN E YANG
Un altro ciclo su cui si basa l'astrologia cinese è di due anni, ognuno dei quali corrisponde a yin o yang. Gli anni corrispondenti a Topo, Tigre, Drago, Cavallo, Scimmia e Cane sono anni yang; gli anni corrispondenti a Bufalo, Coniglio, Serpente, Capra, Gallo e Maiale sono anni yin.
CALENDARIO ASTROLOGICO
Secondo la mitologia, il calendario astrologico cinese risale al 2637 a.C. quando l'imperatore Huang Di introdusse il primo ciclo del suo Zodiaco. Combinando i diversi cicli che sono alla base dell'astrologia cinese si ottiene un calendario astrologico, anche questo ciclico, che si completa in 60 anni.
Nella tabella, ad ogni segno sono associati gli anni da esso governati.

Animale Ramo terrestre Data
鼠 Topo 子 Zi 19 febbraio 1996 / 7 febbraio 2008
牛 Mucca 丑 Chou 7 febbraio 1997 / 26 gennaio 2009
虎 Tigre 寅 Yin 28 gennaio 1998 / 14 febbraio 2010
兔Coniglio 卯 Mao 16 febbraio 1999 / 3 febbraio 2011
龍 Drago 辰 Chen 5 febbraio 2000 / 23 gennaio 2012
蛇 Serpente 巳 Si 24 gennaio 2001 / 10 febbraio 2013
馬 Cavallo 午 Wu 12 febbraio 2002 / 31 gennaio 2014
羊 Capra 未 Wei 1 febbraio 2003 / 19 febbraio 2015
猴 Scimmia 申 Shen 22 gennaio 2004 / 8 febbraio 2016
雞 Gallo 酉 You 9 febbraio 2005 / 28 gennaio 2017
狗 Cane 戌 Xu 29 gennaio 2006 / 16 Febbraio 2018
豬 Maiale 亥 Hai 18 febbraio 2007 / 5 febbraio 2019

 

torna alla homepage