L’Italia a Dresda

Il paese della Dolce Vita, invidiato in tutto il mondo per i suoi paesaggi mozzafiato, la sua cucina che non teme confronti, la musica e la ricca cultura è presente anche qui, nella ex Germania Est.

Theaterplatz, dal libro Sachsen im Farbild.

Come già illustrato nell’articolo La Firenze sull’Elba, molte sono le connessioni che legano Dresda alla nostra patria: dalla musica all’architettura, dalla letteratura alla pittura. Se preferite fare il pieno d’arte potrete apprezzare una lettura della Divina Commedia di Dante – magari nella traduzione di re Johann di Sassonia presso l’Italien Zentrum della Technische Universität Dresden. L’Italien Zentrum si occupa di promuovere la lingua e la cultura italiana in Germania: letture, conferenze e molto altro vengono organizzati abitualmente.

Se preferite invece i piaceri più popolari sono numerosissimi i locali nei quali potrete ritrovare una riproduzione, in molti casi più che fedele, dei sapori di casa nostra. Personalmente ho provato solo tre locali di cucina italiana, che mi sento quindi di consigliarvi: al primo posto sicuramente Il Grottino da Salvatore nel quartiere Plauen, al secondo posto La Osteria nella Weisse Gasse e infine Adria d’Oro nella Centrum Galerie.