Se avete qualche giorno libero vale sicuramente la pena di organizzare una gita a Berlino e Potsdam.
Prima tappa: Berlino. Vi consiglio di partire dal Checkpoint Charlie e di visitare il Mauermuseum, aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 22.00, ingresso 12,50 € adulti e 9,50 € studenti. Dopodiché potete spostarvi per una bella passeggiata nel viale Unter den Linden, alla scoperta della Porta di Brandeburgo, dell’Holocaust-Mahnmal (il particolarissimo monumento a ricordo delle vittime dell’olocausto) e del Reichstag, il palazzo sede del parlamento tedesco. Quest’ultimo è aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 24.00 e l’ingresso è gratuito, attenzione però perché per le visite è necessario effettuare una prenotazione due giorni prima.
Dirigendovi invece verso Karl-Liebknecht Str. di particolare interesse sono il Berliner Dom, aperto dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00, prezzo d’ingresso 7 €, ridotto 4 €, la Museumsinsel, ossia l’isola dei musei, e, poco più in là la torre della televisione e Alexanderplatz, la piazza simbolo della Berlino socialista. Se vi resta altro tempo, sicuramente interessante è il museo della STASI, in Ruschestraße 103, aperto dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 18.00 e il sabato, la domenica e i giorni f*estivi dalle 14.00 alle 18.00, il prezzo intero è di 5 €, mentre il ridotto di 4 €. Prive di orari e di costi di visita sono la East-Side-Gallery, un lungo frammento del Muro di Berlino ancora conservato e ricco di murales d’autore, e il Gendarmenmarkt, che qualcuno considera la più bella piazza di tutta Berlino. Come a Praga, anche qui è possibile visitare la sinagoga cittadina.
Seconda tappa: Potsdam. Per concludere questa gita e prima di rientrare verso Dresda, è d’obbligo una visita al meraviglioso castello e parco Sansouci di Potsdam.
- Parco Sanssouci3
- Parco Sanssouci2
- Parco Sanssouci1
- Cartina Berlino – parte prima
- Cartina Berlino – parte seconda
- Porta di Brandeburgo
- Checkpoint Charlie
- East-Side-Gallery
Grazie per le informazioni! Una meta da tenere in considerazione! Mi potresti indicare il sito dei trasporti pubblici per muoversi a Berlino?
Certamente! Ti consiglio di consultare il sito http://www.bvg.de, è in tedesco naturalmente, ma come anche il sito dei mezzi di Dresda, bisogna ammettere che è ben strutturato e piuttosto intuitivo, comunque se hai bisogno di aiuto sono a tua disposizione